
La geografia delle piantagioni di cacao
Solo il miglior cacao ottenuto direttamente da selezionate piantagioni
Scopri le piantagioni

I paesi e le piantagioni d'origine
Presente da molti anni nelle zone d’origine della più pregiata materia prima, il cacao, ICAM ha instaurato con i coltivatori delle piantagioni un solido e proficuo rapporto di collaborazione, impegnandosi finanziariamente e tecnologicamente per migliorare condizioni, metodi di lavoro e qualità del cacao. Il percorso per raggiungere l’eccellenza nella qualità dei prodotti inizia da molto lontano attraverso l’individuazione delle migliori piantagioni di cacao per selezionare con estrema cura la materia prima.
Le piantagioni
Icam acquista cacao da 21 paesi del mondo di cui Africa 62% e Centro Latino America 38%.
Il 47% del cacao è acquistato in maniera convenzionale mentre il 53% del cacao è biologico di cui il 90% proviene da Fairtrade. Ciò rende Icam la prima azienda al mondo nella produzione di cioccolato biologico.
ICAM acquista cacao proveniente dall’Africa (Uganda, Sierra Leone, Sao Tomè, Togo, Camerun, Nigeria, Congo, Madagascar, Costa Ivoriana, Tanzania, Ghana, Liberia, Guinea, Costa D'avorio) e dall’America Centrale/Latina (Perù, Haiti, Ecuador, Rep. Dominicana, Venezuela, Nicaragua, Bolivia, Guatemala).


Contadini associati 10.000
Terreno coltivato 28.000 ettari
Fave di cacao acquistate 3.000 ton/anno
Repubblica Dominicana
Il cacao
Il cacao è uno dei principali prodotti agricoli della Repubblica Dominicana. Grazie all’alta qualità del suo cacao biologico e convenzionale, il paese è considerato uno dei primi dieci esportatori di cacao al mondo e detiene il primato per la produzione di cacao da agricoltura biologica.
Partnership con i coltivatori
ICAM ha sviluppato rapporti diretti con molte cooperative locali.
Dal 1988 ICAM infatti affianca e sostiene le Cooperative locali per implementare e mettere a punto la fermentazione del cacao. La qualità del cacao è migliorata tanto da ottenere l’inserimento nel “Fine of Flavour” da parte dell’International Cocoa Organization (I.C.C.O.) e il riconoscimento di certificazioni biologiche.
Ecuador
Il cacao
L’Ecuador è il settimo paese produttore di cacao al mondo. La sostenibilità dell’ecosistema ecuadoriano è un valore che ICAM si impegna a tutelare.
Diverse cooperative locali lavorano al fianco di piccoli coltivatori di cacao da oltre 20 anni, con 22 centri di raccolta di cacao, distribuiti nelle province di Esmeraldas, Manabi, Bolívar, Los Ríos, El Oro e Guayas, e realizzano il 12% della produzione nazionale.
Partnership con i coltivatori
ICAM è fondamentale per garantire assistenza tecnica ai coltivatori e per ottenere cacao di qualità, migliorando i volumi di produzione. Le cooperative si occupano della raccolta, del trattamento e del trasporto del cacao. Lo sviluppo economico della zona, promosso dalla collaborazione tra ICAM e le cooperative locali, incide direttamente sulla qualità del centro e sul tenore di vita di circa 400.000 persone.
L’Ecuador è il settimo paese produttore di cacao al mondo. La sostenibilità dell’ecosistema ecuadoriano è un valore che ICAM si impegna a tutelare.
Diverse cooperative locali lavorano al fianco di piccoli coltivatori di cacao da oltre 20 anni, con 22 centri di raccolta di cacao, distribuiti nelle province di Esmeraldas, Manabi, Bolívar, Los Ríos, El Oro e Guayas, e realizzano il 12% della produzione nazionale.
Partnership con i coltivatori
ICAM è fondamentale per garantire assistenza tecnica ai coltivatori e per ottenere cacao di qualità, migliorando i volumi di produzione. Le cooperative si occupano della raccolta, del trattamento e del trasporto del cacao. Lo sviluppo economico della zona, promosso dalla collaborazione tra ICAM e le cooperative locali, incide direttamente sulla qualità del centro e sul tenore di vita di circa 400.000 persone.

Contadini associati 1.500
Fave di cacao acquistate 1.000ton/anno
Terreno coltivato 27.878ettari


Associati Aprocam 460famiglie
Associati Acopagro + Regione Hullaga+2.000famiglie
Associati Vrae Cocoa Growers Association 350famiglie
Fave di cacao acquistate 4.000ton/anno
Perù
Il cacao
La produzione di cacao è una delle principali attività agricole del paese. Inoltre, è la fonte di reddito per 30.000 famiglie. In Perù la produzione di cacao supera le 46.000 tonnellate e le coltivazioni si estendono per 77 ettari, di cui la maggior parte sono concentrati nella parte bassa del versante orientale delle Ande, tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare.
Partnership con i coltivatori
ICAM ha sviluppato rapporti diretti con molte cooperative locali.
La collaborazione di ICAM con le cooperative ha come principale obiettivo migliorare la qualità della vita degli associati e incrementare i loro profitti attraverso il miglioramento della qualità del cacao.
Tutte le attività della partnership sono guidate da criteri di sostenibilità ambientale che garantiscono la conservazione dell’eco-sistema esistente, da criteri di sostenibilità sociale ed economica che contribuiscono al benessere dei soci.
Uganda
Il cacao
In Uganda la proprietà terriera risulta particolarmente frammentata: il cacao è coltivato dagli agricoltori che possiedono piccoli appezzamenti (1-3 acri). Per i contadini è consuetudine, dopo aver raccolto il cacao ed averne estratto i semi, procedere alla fase di fermentazione ed essiccazione direttamente presso le loro abitazioni. Ciò produce disagi per la vita famigliare e risultati negativi sulla qualità del prodotto. Inoltre, vi è un alto rischio di perdita del raccolto, in alcuni casi si arriva a toccare il 30% di cacao, a seguito delle avverse condizioni climatiche durante le fasi di lavorazione.
Partnership con i coltivatori
ICAM si è affermata come uno dei più importanti produttori di cioccolato biologico al mondo. Sostenibilità, trasparenza e rispetto. Nel 2010, nel distretto di Bundibugyo, abbiamo costituito la società Icam Chocolate Uganda Ltd. Attraverso un centro di raccolta e fermentazione del cacao, che opera con moderne metodologie di lavorazione, aiutiamo gli agricoltori a migliorare la qualità del cacao. Questo permette di valorizzare il raccolto ed incrementare la redditività delle piantagioni, apportando benefici al territorio e alla comunità locale. Nel 2017 il cacao prodotto a Bundibugyo ha ricevuto la certificazione biologica. La gamma di tavolette biologiche Vanini con cacao monorigine Uganda nasce quindi da un lungo lavoro di ricerca e si compone di ricette equilibrate sia nel gusto che nella consistenza.

Contadini Associati 3.800
Fave di cacao acquistate2.000ton/anno
Visita una piantagione