Azienda di cioccolato sostenibile
Impegno etico e trasparenza
L’impegno di ICAM è quello di operare come azienda produttrice di cioccolato sostenibile ed etica. A tal proposito si impegna a garantire la tracciabilità di tutte le materie prime creando rapporti di partnership con i coltivatori che restano proprietari delle loro terre, per garantire l'approvvigionamento sostenibile a lungo termine delle risorse essenziali ed assicurare un trattamento equivalente. L’impegno etico di ICAM si estende al miglioramento dell'istruzione, delle infrastrutture nelle comunità agricole e alla formazione degli agricoltori; questo approccio consente di entrare in diretto contatto con i coltivatori di cacao e di favorire eque condizioni di lavoro, oltre che una crescente qualità dei frutti delle piantagioni. In questo modo ICAM implementa un processo di verifica indipendente del programma di sostenibilità come i progetti avviati in Repubblica Dominicana, Uganda e Perù. ICAM, limita il coinvolgimento di intermediari e riconosce ai produttori il pagamento equo per le loro produzioni di cacao. Questo è il modo per garantire una filiera del cioccolato sostenibile ed etica.
Questa gestione etica di ogni singolo rapporto comporta una equivalenza di ruoli tra azienda e coltivatori: entrambi diventano partner commerciali che affrontano insieme le mutevoli condizioni dei mercati. ICAM assicura ai produttori prezzi equi, riferiti non solo a una semplice remunerazione del raccolto, ma soprattutto a un valore complessivo dove contano anche il capitale umano e i contratti di acquisto duraturi finalizzati alla creazione di un commercio stabile, basato sul rispetto e sulla responsabilizzazione.
ICAM ha sempre ritenuto importante il ruolo di garanzia svolto da organismi di controllo indipendenti, dando la propria adesione convinta alle certificazioni di terze parti. Gli schemi di certificazione sostenibili combinano un ridotto impatto ambientale con migliori condizioni di lavoro, istruzione e supporto per metodi di coltivazione migliori, permettendo così ai coltivatori di ottenere un più alto profitto, grazie a maggiori volumi di vendita, una migliore qualità del cacao e all’ottenimento di prezzi più alti.
Le certificazioni sostenibili utilizzate da ICAM nel 2019 sono: Protocollo che sottopone a verifica produttori, importatori e aziende trasformatrici, garantendo che i prodotti certificati siano conformi agli standard del commercio equo e quindi, contribuiscano allo sviluppo dei produttori. È diffuso a livello internazionale. UTZ è il più grande programma per l’agricoltura sostenibile di caffè e cacao del mondo.
È simile al protocollo Fairtrade, ma con minor numero di requisiti in quanto incentrato prevalentemente sulla sostenibilità e trasparenza della catena di fornitura.
La certificazione UTZ rappresenta un punto di riferimento nel mercato americano. Rainforest Alliance è una organizzazione non governativa con lo scopo di lavorare per conservare la biodiversità e garantire condizioni di vita sostenibili, trasformando le pratiche d’uso del suolo e pratiche commerciali.
Rainforest Alliance ha avviato un progetto di fusione con UTZ.