Con l’installazione di un modellatore 4.0, ICAM completa il proprio upgrade industriale e il passaggio definitivo della produzione al nuovo stabilimento di Orsenigo.
ICAM, azienda italiana di riferimento per la lavorazione del cacao e la produzione di cioccolato di alta qualità secondo un modello di filiera integrata, ha installato un nuovo modellatore ad alta tecnologia che permetterà all’azienda di aumentare la propria capacità produttiva e ampliare la gamma di prodotti realizzabili.
L’impianto, denominato Chocostar, rientra nel piano strategico aziendale iniziato da ICAM nel 2008 e determina il trasferimento definitivo della produzione ad Orsenigo. Il moderno stabilimento, edificato su un’area complessiva di 50.000 mq è stato pensato per permettere all’azienda di aumentare il quantitativo di fave di cacao lavorate e consentendo l’apertura di nuovi segmenti di mercato. Il modellatore rappresenta il terzo e ultimo step d'investimento, che include anche un impianto di creme e tre nuove conche per il cioccolato al latte e fondente.
Oltre a incrementare la capacità produttiva dell’azienda, il nuovo modellatore permetterà inoltre l’ampliamento delle tipologie di prodotti realizzabili, come ad esempio le tavolette ripiene e le praline con inclusioni solide per il brand premium Vanini. Il Chocostar migliorerà anche la qualità e la resa estetica del prodotto, grazie all’utilizzo della tecnologia Cool Core, che consente di solidificare il cioccolato in modo costante, uniforme e senza sprechi.
“Il modellatore rappresenta un momento importante per la nostra azienda perché segna la conclusione di un percorso iniziato quasi dieci anni fa, e che ha visto il trasferimento della produzione dalla storica sede di Lecco al moderno stabilimento di Orsenigo. L’implementazione di impianti tecnologicamente avanzati ha portato ICAM ad essere una vera e propria industria 4.0 e ha notevolmente incrementato la capacità e versatilità produttiva dell’azienda mantenendo, anzi, aumentando l’alta qualità che da oltre 70 anni la contraddistingue. – ha dichiarato Angelo Agostoni, Presidente di ICAM – Nel prossimo futuro, dal focus sugli investimenti tecnologici per il comparto produttivo, ICAM passerà allo sviluppo della strategia commerciale che porterà alla saturazione delle attuali linee di produzione e ad un ampliamento dello stabilimento per la realizzazione di nuove linee e il potenziamento di quelle attuali.”